26/06/2012 Alimentazione

Il benessere del futuro: mentalità vincente ed eccellenze nutraceutiche

di Corrado Ceschinelli www.corradoceschinelli.com

È sorprendente quanto l’uomo sia lontano dalla ragionevolezza del vivere, dalla realtà dei fenomeni; ed è altrettanto inimmaginabile quanto la conoscenza di cui disponiamo oggigiorno potrebbe restituirci in poco tempo benessere e vitalità. La ricerca ci sta riportando verso questa considerazione affermando l’importanza dello stile di vita; torna a parlare di unità e di interazioni e individua sempre più le condotte, le linee guida, gli alimenti, le molecole che magnificano la potenzialità biologica e l’espressione genica. Capisce che le malattie sono, nella generalità dei casi, la risultante di abitudini inadeguate; che sovrappeso e obesità sono una condizione innaturale e quindi uno stato di sofferenza; che l’attività fisica è una prerogativa vitale e che per questa ragione la sedentarietà debilita molte funzioni… e così via per gli stati ansiogeni, le malattie metaboliche e quelle croniche-degenerative.
Le nuove scienze sono i pezzi di un unico puzzle; ci spiegano la complessità e l’interazione, ma ci parlano anche della potenzialità biologica. Offrono uno spunto di comprensione, di riflessione, ma ci danno anche indicazioni pratiche per l’impostazione di uno “stile di vita” coerente con la nostra natura, informazioni fondamentali per modificare scelte e comportamenti e per ottimizzare lo stato di efficienza generale: per capire come mangiare, come “pensare” e come e quanto doversi muovere.
Nel campo della nutrizione si afferma l’idea di imparare a mangiare; si chiariscono le regole generali da rispettare e si scoprono gli alimenti e le sostanze naturali con funzioni di eccellenza. Bilanciare i pasti tra i macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi), organizzare una corretta distribuzione, razionalizzare le scelte verso materie prime più bio-compatibili e nel rispetto dei sistemi di regolazione; tenere sotto controllo la glicemia, ridurre le calorie, abbassare l’infiammazione: sono le linee guida e i presupposti per rimanere sani, magri e vivere a lungo.
La nutraceutica in particolare (dalla parola “nutrizione” e “farmaceutica”) è quella branca della ricerca che si occupa di individuare e scoprire le proprietà più funzionali delle sostanze e delle molecole. Per questo ho pensato a un articolo delle eccellenze nutraceutiche, per tenere in primo piano quegli alimenti sui quali gli studi sperimentali non lasciano dubbi sulle proprietà “speciali” per garantire la migliore risposta biologica e quindi le migliori condizioni di salute.

GLI ALIMENTI PIÙ FUNZIONALI
Semi di lino (olio). È l’olio con il più elevato contenuto di omega-3 (2 cucchiaini al giorno di olio di semi di lino, oppure 1 cucchiaio di semi macinati e 30 grammi di noci assicurano il corretto apporto quotidiano). Può contribuire a ridurre la pressione sanguigna e ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo; inoltre ha proprietà di protezione contro il cancro, interrompendo lo sviluppo nella fase iniziale e la nascita stessa di nuovi tumori.
Semi di girasole. Presente la vitamina B12 (rara nel mondo vegetale), sono ricchi di vitamina B1, buon apporto di vitamina A, D, E e PP. Discreta presenza di acido clorogenico, che svolge una preziosa azione come antibatterico e antinfettivo, oltre che come agente antitumorale e antimutageno.
Semi di zucca. Presentano un elevato contenuto di ferro, zinco e fosforo e sono ricchi di cucurbitina che, secondo alcuni ricercatori, avrebbe un’azione anticancro nei confronti dell’ipertrofia della prostata.
Semi di sesamo. Cotti e tostati (max 3 o 4 cucchiai al giorno), sono una “pillola” vitaminica e minerale straordinaria. Contengono: calcio, fosforo, disinfiammanti, tranquillanti, acido linoleico e linolenico, vitamine B, E, T (che aumenta le piastrine ematiche) e vitamina D. Sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo.
Mandorle. Aiutano a combattere la stitichezza; sono ricche di potassio, di magnesio, ferro, calcio e fosforo.
Noci. Ricche di ferro, calcio, magnesio, potassio, fluoro, rame, zinco, fosforo, risultano utili per fissare il calcio nelle ossa e danno energia in maniera molto rapida. Contengono vitamine del gruppo B e sono piuttosto ricche di acido alfa-linoleico (ALA), un precursore degli omega-3 di origine vegetale. Sono inoltre ricche di antiossidanti e dell’aminoacido arginina, che trasformato in nitrossido aiuta a prevenire e contrastare l’arteriosclerosi.
Nocciole. Ricchissima fonte di vitamina A, contiene vitamina E, selenio e flavonoidi (azione antinfiammatoria, antivirale e aiuta a prevenire l’insorgenza dei tumori). Contengono anche fitosteroli (per la prevenzione cardiovascolare, abbassano il colesterolo LDL e i trigliceridi). Sono inoltre presenti anche omega-3.
Curry. Il suo ingrediente principale è la curcuma. Il curry è una miscela ad alto potere antiossidante contenente anche peperoncino, aglio, paprika e noce moscata. Ha spiccate virtù antinvecchiamento, purifica il sangue, ostacola lo sviluppo dei tumori e protegge il fegato; frena la crescita delle cellule “malate” e ne provoca la morte (apoptosi).
Zenzero. Contiene ginestrolo, una sostanza antinfiammatoria capace di fermare l’azione di un enzima responsabile dell’infiammazione, chiamato ciclossigenasi 2 (cox 2). Grazie a questo è da annoverare tra le piante con efficaci proprietà anticancro.
Peperoncino di cayenna. Il principio attivo si chiama capsicina e ha un alto potere di difesa di molte malattie intestinali. Ricco di vitamina C, vitamina A, tiamina, riboflavina, acido pantotenico, acido folico, vitamina E, scioglie i coaguli del sangue e allontana quindi il rischio di malattie cardiovascolari. È un espettorante, decongestionante e aiuta a prevenire l’enfisema, la bronchite e le ulcere allo stomaco. Agisce anche contro psoriasi, stitichezza, vene varicose, cellulite, emicrania, obesità, acne giovanile, tosse e raffreddori.
Aglio. Vanta differenti proprietà ed effetti benefici grazie al selenio; ha un elevata quantità di potassio, enzimi, vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali, oligoelementi. Elemento principale è l’allicina, un tiosulfonato (contiene zolfo) che è un potente battericida naturale. Ha azione ipotensiva e di protezione cardiovascolare; è antisettico, antibiotico e inoltre ipoglicemizzante, migliora cioè le condizioni dei diabetici arginando i livelli di glucosio nel sangue. Aiuta le arterie a restare pulite e prive di placche grazie a una sostanza chiamata “ajoene”; sembra funzionare come fluidificante naturale.
Cipolla. Il suo principio attivo più presente è il disolfuro di allilpropile, un glicoside solforato. Le sostanze solforate presenti nella cipolla hanno la capacità di abbassare i trigliceridi, il colesterolo e combattono l’aggregazione piastrinica, riducendo il rischio cardiovascolare. Contiene enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo, inoltre ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, vitamine A, complesso B, C, E, flavonoidi dall’azione diuretica. Ricca di quercetina e di glucochinina, un ormone vegetale dall’azione diabetica ormai documentata dalla ricerca, è anche un forte ipotensore, diuretico, depurativo. Stimola la funzione metabolica e disintossicante del fegato e previene il cancro del colon e del retto.
Pomodoro (meglio se cotto). Ha il più alto contenuto di licopene, un potente antiossidante utile per combattere l’invecchiamento cellulare, le malattie cardiovascolari e alcune forme tumorali come il cancro alla prostata, dell’apparato digestivo, della cervice o collo dell’utero, della mammella. Protegge l’organismo da malattie neurologiche quali l’Alzheimer e il morbo di Parkinson. Uno studio americano ha dimostrato una riduzione del 35% del rischio di cancro alla prostata per uomini che consumavano 10 o più porzioni di derivati del pomodoro a settimana. L’assorbimento del licopene aumenta con la cottura in quanto, con l’aumentare della temperatura, aumenta la sua bio-disponibilità.  
Cavoli e broccoli. Tutti i cavoli contengono quantità significative di vitamina C, acido folico, fibra, potassio e alcune sostanze particolari come i tioossazolidoni, con effetto antitiroideo, e il sulforafano che, assieme agli isotiocinati, si ritiene abbia un effetto protettivo contro i tumori intestinali. Tra le verdure, il cavolo e la gran parte delle crucifere sono anche le più ricche di calcio. Sono capaci di ridurre lo stress ossidativo e combattere l’azione dei radicali liberi. Accanto alle crucifere (cavoli e broccoli in primis) gli alimenti con elevato potere antiossidante sono: porri, rapa, verza, radicchio rosso, ravanelli, cipolla rossa, tè verde, uva rossa, fragole, mirtilli, lamponi, ciliegie, aglio, curcuma, olio extravergine di oliva, pomodori (cotti), asparagi, pompelmo, arance, limoni, peperoni rossi.
Ciliegie, mirtilli, more, ribes e fragole. Sono grandi alleati per la salute, il benessere e la bellezza. Oltre a contenere minerali e vitamine di vario genere, sono un concentrato di polifenoli, sostanze naturali capaci di proteggere dall’attacco dei radicali liberi. Occorre ricordare che il nostro corpo è capace per sua natura di combattere i radicali liberi, ma un’eccessiva esposizione al sole, l’abuso di farmaci, un’alimentazione povera di frutta e verdura e lo stress possono favorirne l’accumulo, con tutta la degenerazione che comporta verso molte strutture e sostanze. Questi frutti contengono inoltre un’elevata quantità di fibra detta “insolubile” che favorisce il transito intestinale contro la stitichezza. Ultime ricerche dimostrano la presenza di acido ellagico, un composto fenolico dotato di spiccata attività antitumorale e antiossidante. Le antocianine contenute hanno effetto antinfiammatorio e contribuiscono a bloccare l’accumulo di depositi di grasso nelle arterie.
Arance, mandarini e limoni. Sono i frutti più ricchi di vitamina C, tra i più importanti antiossidanti e nutraceutici. Utile per la salute e per le difese immunitarie, difendono l’organismo dalle malattie da raffreddamento e sono un valido aiuto per mantenere elastica e giovane la pelle. Coloro che fanno uso di molti agrumi sono meno esposti al rischio di tumori, soprattutto dello stomaco e dell’esofago, grazie al contenuto elevato di polifenoli e terpeni che hanno la capacità di bloccare la crescita di cellule tumorali. Sono ricchi di pectina, una sostanza che aiuta a mantenere basso il colesterolo cattivo e svolgono un’azione rinforzante per i capillari venosi e le pareti cellulari, favorendo la circolazione. Il limone è anche conosciuto anche per le sue proprietà astringenti ed è ottimo in caso di diarrea e per eliminare i dolori derivati.

LE SOSTANZE PIÙ FUNZIONALI
Omega-3. Hanno un’azione protettiva sull’apparato cardiocircolatorio, prevenendo depositi di colesterolo "cattivo", di trigliceridi e di coaguli nel sangue, e sono fondamentali componenti e mediatori del sistema nervoso, fornendogli anche protezione. Mantengono elastica e permeabile la membrana cellulare, conservano l’apparato dermico in buono stato e mediano la produzione di altre sostanze indispensabili al funzionamento e al benessere organico. Gli Omega-3 e 6 sono detti anche “vitamina F” e sono presenti in cibi come crostacei, frutta secca, legumi, olio di fegato di merluzzo, olio si semi di lino, pesce, semi oleosi, ribes, uova, uva, zafferano, verdure a foglia verde.
Quercetina. È una particolare sostanza naturale che svolge azione protettiva nei confronti delle cellule del nostro organismo contro la degenerazione neoplastica. Capperi, uva rossa (e vino rosso), cipolla rossa, tè verde e mirtilli ne sono particolarmente ricchi.
Resveratrolo. Presente particolarmente nell’uva, ma anche nelle more e nelle arachidi, rallenta il decadimento fisico-mentale dovuto all’invecchiamento e ha proprietà anticancerogene e cardio-protettive.  
Falcarinolo. È una sostanza anticancro contenuta nella verdura. Di recente scoperta, ha spiccate qualità antitumorali; si trova nelle carote, nel sedano e nel prezzemolo, ma solo se crudi.
Fitoestrogeni, lignani, indoli, cumestani. Sono molecole non steroidee che si legano al recettore degli estrogeni imitandone e modulandone l’azione; esercitano un interessante e protettivo effetto biologico sul nostro corpo. Regolano lo scambio di calcio attraverso le membrane cellulari e costituiscono un vero e proprio strumento di prevenzione e riduzione dei sintomi menopausali, prevenzione e riduzione del rischio cardio-vascolare, del rischio osteoporotico, del cancro mammario e dell’endometrio. Sono contenuti in: soia (per eccellenza), rucola, cereali integrali in genere, lenticchie, fagioli, ceci, fave, piselli, semi di lino, semi di zucca, semi di girasole, cavoli e broccoli e ancora, cipolla, aglio, lamponi e more.

Corrado Ceschinelli
Sociologo e Naturopata, è impegnato da sempre nello studio delle pratiche che contribuiscono a migliorare lo stato di salute e di benessere psico-fisico delle persone. Consulente Nutrizionale, esperto in comportamenti e disturbi alimentari, si occupa di Educazione Alimentare e più nello specifico di Ri-Educazione a stili di vita biologicamente sostenibili ed è ideatore del progetto Mangia InForma.to. Ha una formazione in Naturopatia a indirizzo Olistico conseguita presso l’Istituto di Medicina Psicosomatica, in Nutrizione Biologica e Funzionale, si interessa di Epigenetica e ha una consolidata competenza multidisciplinare in ambito sportivo. Da anni svolge attività di docenza, scrive per autorevoli riviste del settore wellness ed è relatore in molti contesti informativi. I suoi riferimenti teorici sono trasversali e orientati alla globalità della persona, partendo dall’assunto che ogni contributo disciplinare deve consentire di migliorare il livello di consapevolezza e, conseguentemente, la qualità e la dignità della nostra esistenza. È ideatore del progetto InForma Pizza: una modalità per fare CulturAlimentare e promuovere Educazione Alimentare (www.informapizza.it). Ha pubblicato “Il Benessere Possibile” (Alea Edizioni 2008) e “Io Vivo e Mangio InForma…to” (Vitagen Edizioni 2010).

 

Per il pdf dell’articolo clicca qui

 

Be Sociable, Share!

Un commento a Il benessere del futuro: mentalità vincente ed eccellenze nutraceutiche

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>