20/11/2012 Fitness Metabolico

Attività fisica e massa ossea

a cura della redazione

Si ritiene che il picco di massa ossea sia raggiunto entro la fine del terzo decennio di vita; una bassa massa ossea rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di osteoporosi. La massa ossea è determinata fondamentalmente a livello genetico, ma anche l’esercizio fisico vigoroso, che esprime un carico sull’osso, ha un notevole impatto sul contenuto minerale delle ossa (BMC), sulla densità (BMD) e sulla dimensione della parte corticale. L’American Society for Bone and Mineral Research ha recentemente pubblicato un ampio studio longitudinale svedese effettuato su giovani uomini adulti per determinare se una maggiore quantità di attività fisica in età adulta fosse associata a uno sviluppo favorevole di densità minerale ossea areale (ABMD) e volumetrica (vBMD), e nella geometria dell’osso corticale.
Sono stati studiati 1068 giovani, di età media 24 anni, per un periodo di 5 anni. Un questionario standardizzato autosomministrato è stato utilizzato per raccogliere informazioni sui modelli di attività fisica sia all’inizio che durante lo studio. BMC e ABMD sono stati misurati utilizzando dual energy X-ray assorbimetria, mentre vBMD e la geometria delle ossa sono stati misurati mediante tomografia computerizzata quantitativa periferica.
Le attività sportive sono state suddivise in base all’impatto: alle attività che prevedono azioni salto (per esempio ginnastica, pallamano, basket) è stato attribuito un punteggio di 3; alle attività che richiedono forza esplosiva (per esempio calcio, tennis, hockey su ghiaccio) è stato attribuito un punteggio di 2; alle altre attività a basso impatto (per esempio jogging), è stata dato un punteggio di 1. Le attività senza impatto (nuoto, ciclismo) hanno avuto un punteggio di 0. L’indice osteogenico è stato costruito moltiplicando il tempo speso per ogni tipo di attività sportiva (h/settimana) con il punteggio relativo a quell’attività sportiva. I soggetti sono stati poi divisi in tre gruppi: ad alta (almeno 4 ore a settimana), bassa e nessuna attività fisica (sedentari).
Lo studio ha confermato che più alto era il livello di attività, maggiore era l’aumento della densità minerale ossea a livello del rachide lombare e di tutto il corpo. L’aumento di attività fisica è risultato essere associato a uno sviluppo favorevole della BMC totale e della ABMD della colonna lombare e dell’anca, nonché allo sviluppo maggiore della corteccia ossea. Gli uomini che hanno aumentato la loro quantità di attività fisica hanno anche aumentato la loro ABMD dell’anca, a differenza degli uomini che hanno mantenuto o ridotto il loro livello di attività, nei quali è risultata evidente una riduzione dell’ABMD dell’anca. L’aumento di ABMD era dovuto all’aumento delle dimensioni dell’osso corticale e trabecolare vBMD, entrambi determinanti della resistenza ossea e della resistenza contro le fratture. I benefici sono stati ottenuti anche se l’attività fisica è intervenuta dopo l’ingresso nell’età adulta, con risultati migliori riferibili ad attività con l’indice osteogenico maggiore. Inoltre, dato che la caduta è un fattore di rischio ancora più importante dell’ABMD per le fratture dell’anca, si conferma che l’attività motoria, atta a mantenere la funzionalità fisica, è il metodo più efficace per ridurre il rischio di caduta, soprattutto nelle età in cui iniziano a verificarsi le fratture.
Nilsson, Journal of Bone and Mineral Research, 2012
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jbmr.1549/abstract

 Pubblicato in FitMed on-line short
per poterlo vedere clicca qui

 

Be Sociable, Share!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *