04/10/2013 La Scuola

corso di Fitness Trainer

presentazione del corso di formazione per Istruttori Fitness

La Scuola di Professione Fitness

La scuola di Professione Fitness presenta  la nuova stagione didattica dei corsi di formazione per istruttori di fitness trainer e di Personal Trainer. Il 19 ottobre a Milano partono i nuovi corsi. I programmi i contenuti presentati dal dr Alessandro Lanzani direttore della Scuola di formazione qui il video di presentazione

Corso di FITNESS TRAINER 61° edizione. Formazione e certificazione per istruttori in centri fitness

Data inizio: sabato 19 ottobre – durata: 13 sabati – sede: Milano.

Info tel. 02 58112828 – info web: [email protected]

A chi è rivolto?

Il corso per la formazione e certificazione di Fitness Trainer è rivolto a tutti gli appassionati di fitness. Sempre più numerosi i diplomati ISEF e i laureati in scienze motorie scelgono questo corso per il completamento della loro preparazione specifica in ambito fitness.

Programma

Il corso di fitness trainer è articolato in 13 incontri di una giornata ciascuno, con lezioni teoriche, laboratori di anatomia e seminari tecnici con l’utilizzo di supporti multimediali. Le lezioni si svolgono sempre di sabato con cadenza settimanale è necessario frequentarne almeno l’80% per poter accedere all’esame di fine corso per conseguire la certificazione di Istruttore di Fitness Trainer.

Parte teorico-scientifica
- Anatomia umana dell’apparato locomotore: ossa. articolazioni. tendini. legamenti e muscoli.
- Anatomia funzionale: apparato locomotore del sedentario. dell’amatore e dell’atleta agonista.
- Fisiologia della contrazione muscolare e metabolismo energetico.
- Biomeccanica del movimento: caratteristiche fisiche del movimento umano. Biomeccanica irrazionale: esercizi corretti e controindicati.
- Studio degli attrezzi e delle loro modalità di utilizzo: manubri. bilancieri. panche. poliercoline.
- Analisi dei frequentatori del club: diverse tecniche d’allenamento per differenti categorie di persone.
- Tecniche e metodologie d’allenamento: come costruire una tabella personalizzata.
- I paramorfismi: asimmetrie della colonna vertebrale. lordosi e cifosi. scapole alate. Come modificare l’allenamento.
- Alimentazione: nozioni fondamentali della fisiologia della nutrizione. Esigenze specifiche degli atleti: gli integratori alimentari e i prodotti farmaceutici. Le diete ipocaloriche associate all’attività fisica.
- Doping: gli anabolizzanti e l’ormone della crescita. Gli effetti indesiderati e quelli collaterali. i rischi a breve e a lungo termine.
- Anamnesi motoria ed esame obiettivo motorio: indicazioni sulle modalità di protocolli da attuare per la stesura del programma d’allenamento.
- Il recupero funzionale dell’atleta infortunato: indicazioni e limiti per un’attività fisica mirata.

Per le informazioni complete clicca qu

 

Be Sociable, Share!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>