Taping kinesiologico: il primo corso universitario.
È istituito dall’Università di Palermo in collaborazione con l’Associazione Posturalab Italia e con la consulenza scientifica e didattica del Prof Rosario Bellia, il primo Corso di Perfezionamento universitario in “Taping Elastico Kinesiologico”.
L’esperienza pluriennale, nel settore, di professionisti di fama internazionale, coniugata con la più grande associazione italiana in ambito formativo post-lauream, sotto l’egida dell’Università di Palermo, per formare figure professionali in grado di intervenire a livello preventivo ed a livello riabilitativo su molteplici disfunzioni e patologie .
il professor Bellia è una tra le maggiori autorità italiane e internazionali su questa metodica del taping kinesiologico come dimostra una breve sintesi del suo curriculum.
- per dieci anni Fisioterapista nazionale italiana F.I.H.P.
- Presidente Associazione Italiana Taping Kinesiologico
- Docente al Master di Posturologia Clinica Università Federico II° Napoli e Università di Palermo
- Docente taping kinesiologico Università Statale di Milano corso di perfezionamento post laurea sulla rieducazione podalica - 2014.
Il professor Rosario Bellia è autore di tre volumi sul Taping Kinesiologico che hanno fissato le linee guida per questa metodica
L’attività didattica complessiva prevista ha la durata di 6 mesi e prevede 600 ore complessive di attività didattica frontale, pratica, di tirocinio e di studio personale.
In particolare saranno svolte: n.135 ore di lezioni frontali e n. 275 ore di esercitazioni pratiche/tirocinio/seminari.
Per le rimanenti 200 ore è prevista attività di autoformazione concordata con i Docenti, di cui 80 per la stesura di un progetto di tesi sperimentale, in forma cartacea e/o digitale e/o multimediale.
Il programma di studi prevede l’approfondimento di tutte le discipline impartite ed è diretto a soddisfare la diffusa richiesta di approfondimento e qualificazione professionale nel campo della prevenzione, riabilitazione e rieducazione in ortopedia e in fisiatria.
La programmazione didattica delle lezioni frontali prevede:
1) Periodo di formazione generale comune ai dUEFA indirizzi: n. 54 ore suddivise in 6 giorni di lezione (ore 9-13,14-19) dal venerdi alla domenica,con le seguenti materie:
a) Posturologia generale
b) Posturologia speciale
c) Biomeccanica
d) Diagnostica per immagini ed analisi strumentale
2) Periodo di formazione specifica sull’applicazione del taping chinesiologico n. 81 ore per Ciascun indirizzo: per n. 9 giorni di corso, con orario di lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 19:00 dal venerdì alla domenica;
con i seguenti argomenti:
1)Il taping chinesiologico applicato alla traumatologia sportiva e nella fase post chirurgica.
2)Il Metodo Koreano: applicazione delle Taping chinesiologico nello sport moderno, seguendo il concetto di catena cinetica mio fasciale e visione globale dell’organismo.
3)Applicazione del Taping Chinesiologico nelle patologie della colonna vertebrale e la postura dell’atleta di alto livello.
4)Il taping chinesiologico applicato per facilitare il recupero della fatica con il drenaggio dei fluidi, come supporto alla preparazione e al recupero dell’atleta .
L’attività di pratica e di tirocinio verterà sui seguenti argomenti,a secondo dei due indirizzi:
1)Tirocinio guidato di applicazioni specifiche di linfo taping generale.
2)Il taping chinesiologico applicato nelle patologie emo-linfatiche, come supporto al recupero dell’atleta nella fase post-chirurgica della riabilitazione
3)Il taping chinesiologico applicato nelle patologie emo-linfatiche per facilitare la riabilitazione dell’atleta.
4)Tirocinio guidato di applicazioni specifiche di linfo taping nelle patologie affrontate.
5)Approfondimento pratico sulle tecniche applicative del taping chinesiologico alla traumatologia sportiva e nella fase post chirurgica.
6)Approfondimento pratico sulle tecniche applicative del Metodo Koreano: applicazione delle Taping chinesiologico nello sport moderno, seguendo il concetto di catena cinetica mio fasciale e visione globale dell’organismo.
7)Approfondimento pratico sulle tecniche applicative del Taping Chinesiologico nelle patologie della colonna vertebrale e la postura dell’atleta di alto livello.
Segreteria organizzativa Resp.le Dott. Pasquale Isgrò - PosturaLab Italia 0916514378 Palermo Sicilia Italia
http://www.tapingunipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6%3Aprogramma-formativo&catid=10&Itemid=110
Master Universitario a doppio canale con formazione separata, ma parallela: SANITARIO - PREVENTIVO con 135 ore di pratica.