Personal Posturale: il nuovo corso di formazione professionale della Scuola di Professione Fitness ad ottobre 2014 la novità didattica per la formazione completa dei professionisti del fitness.
La valutazione postulare dei soggetti sportivi e sedentari è un bagaglio professionale ormai necessario per ogni personal trainer. La ginnastica postulare è una metodica che tien conto di tutte quelle variabili anatomiche e funzionale che caratterizzano ogni individuo rispetto all’anatomia e la biomeccanica standard. Basti pensare alle asimmetrie genetiche o post traumatiche. Alle Asimmetrie scheletriche funzionali o propriamente dette posturali.
La valutazione postulare tiene conto di tutte quelle variazioni che possono essere indotte dallo sport dal lavoro dal sedentarismo e più ingenerale dal mix delle abitudini di vita personali. Il personal posturale quindi individua attraverso la valutazione postulare i segni delle asimmetrie degli scompensi sul corpo della persona. Ne valuta la possibile riduzione o compensazione e fornisce delle soluzioni applicative attraverso la ginnastica posturale.
Proprio per questo la Scuola di professione fitness ha aperto un nuovo corso di perfezionamento il corso di Personal Posturale.
Descrizione del corso

ginnastica posturale
il corso di Personal Trainer Posturale è indirizzato a tutti gli operatori motori che hanno l’obiettivo di approfondire le tematiche della ginnastica posturale. Il corso mette l’operatore motorio nella condizione di effettuare una valutazione posturale, muscolare e una analisi funzionale; al fine di preparare protocolli di lavoro specifici in funzione dei dati raccolti. Vengono inoltre presentati protocolli di lavoro su patologie del rachide, del ginocchio, della caviglia e dell’anca.
A chi è rivolto?
Il corso di Personal Trainer Posturale, è rivolto a Fisioterapisti, Diplomati ISEF, Laureati in Scienze Motorie, Istruttori Certificati.
Requisiti
Avere una conoscenza specifica su argomenti fondamentali quali: anatomia, fisiologia, biomeccanica, alimentazione, teoria dell’allenamento.
Il corso è articolato in 6 incontri (più la giornata d’esame) di una giornata ciascuno, con lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni si svolgono di sabato e domenica con cadenza quindicinale, è necessario frequentarne almeno l’80% per poter accedere all’esame di fine corso per conseguire la certificazione di Personal Trainer Posturale.
Docenti
I docenti sono Francesco Capobianco docente storico ella Scuola e Michele Pitti colonna portante da anni e affermato personal trainer nonché consulente di diversi centri fitness. Saranno affiancati dal Dr, Alessandro Lanzani per le parti di raccordo tra gli aspetti di medicina dello sport e di ortopedia in modo da individuare anche i limiti ai trattamenti e la correttezza e razionalità della ginnastica postulare in relazione alle patologie non trattabili da questa disciplina.
Le iscrizioni sono già aperte con la solita formula dei low cost per le iscrizioni anticipate scopri tutti i programmi il calendario e le agevolazioni sulla pagina dedicata del corso.