17/11/2014 Prevenzione e Salute

Certificati medici sportivi in palestra

ultimi aggiornamenti

Alessandro Lanzani

Certificati medici sportivi in palestra. Procede ormai con cadenza periodica  la ristrutturazione delle normative che disciplinano  i certificati medici sportivi  necessari per svolgere attività fisico sportiva in palestra.

La Ministra della salute Lorenzin ha firmato l’ 8 agosto 2014 un decreto attuativo con le linee guida al fine di  chiarire tutte le questioni aperte dal famoso decreto del fare ( o del disfare ? ) del 4 agosto 2013 che aveva messo in discussione l’appena nato decreto Balduzzi allora ministro che aggiornava il decreto in vigore ormai dal 1982.

Si la situazione  in quest’anno è stata davvero ingarbugliata anche se molto ha influito  una certa resistenza a comprendere da parte di lobbies interessate al mantenimento dello status quo nonostante l’evidenza che i tempi sono davvero cambiati rispetto al 1982.

Beatrice Lorenzin

Ministro della Salute - Beatrice Lorenzin

Le cose sono cambiate soprattutto per quanto riguarda la responsabilità civile in caso  di episodi avversi ( morte ) da parte di soci di società sportiva o frequentatori di centri fitness. Risponde in solido il presidente della società sportiva ed eventualmente che è preposto al controllo o alla somministrazione degli esercizi ( istruttore ).
Le assicurazioni vincolano la copertura del danno alla presenza di un certificato al fine di ridurre la percentuale di rischio di un fenomeno avverso e che piaccia o no oltre che un significato preventivo  la visita ha un significato legale e assicurativo.
Per questo nel comma b del decreto Lorenzin si definisce si definiscono attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti:

b) coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale del 18 febbraio 1982.
Per cui  tutti i centri fitness che si sono associati ad un qualsiasi ente di promozione sportiva ( UISP, US ACLI, ENDAS, AICS, CSI, CSEN,  etc. etc. )  e hanno tesserato i loro soci  con tanto di  assicurazione devono  avere un certificato non agonistico dei loro soci per ottemperare all’obligo di legge sancito dal decreto Lorenzin e per vedere riconosciuta l’assicurazione che viene data con il tesserino ad ogni socio iscritto.

medici dello sport

Certificati medici sportivi in palestra - Professione Fitness

Un altro aspetto molto importante è l’obbligatorietà di un elettrocardiogramma , almeno una volta nella vita per chi ha meno di 60 anni e sia in perfetta salute.  Questa parte  del decreto è la più controversa perché in caso di sospetto di aumentato rischio cardiovascolare con patologie croniche conclamate l’elettrocardiogramma diventa annuale a prescindere dall’età, quindi in tutti casi di ipercolesterolemia , ipertensione, diabete di primo e secondo tipo, fumo, obesità di primo secondo e terzo grado,   per non parlare di malattie cardiovascolari  che abbiano una familiarità.
Di fatto per il medico  e per la persona è molto più prudente fare un e.c.g. ogni anno considerato che l’imprudenza è una delle cause di “colpa” in caso di contenzioso legale.

Rimane poi l’assurdo per cui si sancisce che  un certificato ha validità legale e predittiva di un anno  mentre si considera valido un e.c.g. fatto una volta nella vita magari 5 o 15 o 20 anni prima e quindi  scaduto “enne” volte rispetto al margine predittivo dello stesso certificato.

Infine la legge ribadisce in modo chiaro che i medici abilitati  alle visite e certificazioni  per l’attività sportiva non agonistica sono soltanto  i medici di base e i pediatri  relativamente ai loro assistiti ed esclusivamente ai medici specialisti in medicina dello sport  ovvero ai medici della federazione medico sportiva italiana del CONI. Quindi in palestra Non possono  visitare e rilasciare certificati medici generici o di altre specialità rispetto agli specialisti in medicina dello sport. Questo aspetto  finalmente mette ordine rispetto alle visite fatte  in palestra e organizzate da società  appositamente costituite per fare Business condiviso tra centro fitness e società  con poca qualità per l’utente finale e al solo scopo di spartirsi  il costo della visita.

certificati medico sportivi

Certificati medici sportivi in palestra - Professione Fitness

Le visite in palestra possono essere fatte quindi solo con il medico specialista in medicina dello sport o iscritto alla federazione medico sportiva deve essere eseguito  l’elettrocardiogramma almeno una volta e il medico tra l’altro deve tenere archiviati i referti dell’e.c.g o degli esami aggiuntivi.

Ne deriva la necessità di una gestione computerizzata delle visite e degli e.c.g di una archiviazione scrupolosa e sostanzialmente di un aumento della qualità del servizio visita  cosa che finalmente va nella direzione della tutela sanitaria dell’attività sportiva.
tutto questo è possibile e ci sono ormai diverse case history  di centri fitnes che si sono adeguati con successo alla normativa con medici sofftware archivio e soprattutto soddisfazione dei soci

Alessandro Lanzani
Medico specialista in medicina dello sport

[email protected]

Questo l’indirizzo del sito ufficiale del Governo con il testo integrale del Decreto Lorenzin.

http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=49865&parte=1%20&serie=

questo l’indirizzo con un riepilogo da parte del  governo :

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=1723

 

Be Sociable, Share!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *