Certificato medico sportivo non agonistico : il modulo corretto è stato riconfermato nel recente decreto del mostro della salute Lorenzin.
il convegno organizzato dalla Polisportiva Garegnano 1976 in collaborazione con UISP.
I medici abilitati alla certificazione sono i medici di base e i pediatri relativamente ai propri assistiti e i medici specialisti in medicina dello sport o iscritti alla federazione medici sportivi del CONI: nessun altro medico è abilitato e quindi i certificati fatti da altri medici non sono validi e configura una responsabilità civili sia per i medici che li eseguono sia per i presidenti di società sportiva che li accettano.
Il livello di responsabilità per i presidenti di società sportiva che accettano certificati non validi è ancora in via di definizione, non c’è una giurisprudenza consolidata e se da una parte è vero che il presidente di società sportiva a serie difficoltà ad accertare la congruità del certificato è altrettanto vero che il fine ultimo della legge è quello di aumentare i livelli di prevenzione e sicurezza con la realizzazione di una visita vera e la presa in esame di un elettrocardiogramma.
Si perché il medico deve o eseguire o prendere in esame un elettrocardiogramma già eseguito per erogare il certificato e ne deve tenere il referto archiviato. Insomma la visita si è fatta seria e questo è il vero vantaggio di tutta l’operazione per il cittadino.
Riportiamo qui di seguito il modello standard del certificato, l’unico corretto che va a sostituire quello precedente del 1982; é lo stesso modello che aveva decretato il ministro Balduzzi nell’aprile 2013 e che è stato definitivamente confermato dal ministro Lorenzin. Questo è il certificato di idoneità aòòa pratica di attività sportiva di tipo non agonistico.

certificato medico sportivo non agonistico
Si apre quindi un nuovo fronte in merito all’ elettrocardiogramma che deve essere almeno fatto una volta nella vita. E comunque il referto deve essere archiviato dal medico.Nascono quindi problematiche di refutazione e archiviazione di non poco conto. Rimane comunque critico un aspetto il certificato ha una capacità predittiva di un anno e si fonda sulla visione di un elettrocardiogramma ma ecg può essere vecchio di 20 anni. è una contraddizione che prima o poi andrà chiarita e comunque il nuovo assetto è chiaro. non più visite a cottimo fatte in maniera approssimativa da medici non appositamente qualificati in palestra.
In ogni caso dalla pubblicazione del decreto Balduzzi nel 2013 si sono susseguiti una serie di decreti e circolari interpretative che hanno reso la questione molto complessa fino all’ultimo decreto dell’ 8 di agosto del ministro Lorenzin.
Per questo La Polisportiva Garegnano 1976 in collaborazione con Uisp ha organizzato un convegno dal titolo :
Certificati medici non agonistici 2.0:
Le nuove norme (Decreto Lorenzin) le responsabilità e gli aspetti assicurativi
L’obiettivo del convegno è quello di fare il punto sul quadro normativo
LUNEDI’ 2 FEBBRAIO 2015 - ore 21.00
c/o Centro Sportivo “Cappelli Sforza” - via Lampugnano 80 - (MM1 Uruguay)
PARTECIPAZIONE LIBERA
A chi è rivolta l’iniziativa:
Presidenti Associazioni Sportive - Responsabili Enti di Promozione Sportiva riconosciuti CONI e Federazioni Sportive Nazionali Responsabili e Titolari di Centri Fitness e Palestre - Direttori Tecnici Istruttori
PROGRAMMA
21.00 - 21.15
Stefano Pucci - Presidente ASD Polisportiva Garegnano 1976
21.15 - 21.45
I Decreti Balduzzi e Lorenzin
Alessandro Lanzani - Medico dello Sport e Ortopedico
21.45 - 22.15
Le responsabilità e gli aspetti assicurativi
Tiziano Pesce - Responsabile Tesseramento e Consulenze
Uisp Nazionale
22.15 - 23.00
Dibattito
Sede:
via Lampugnano 80 - 20151 Milano
Tel.: 02.33.49.74.85
Cell.: 349.31.93.213
POLISPORTIVA GAREGNANO 1976
Mail: [email protected]
Sito: www.polisportivagaregnano.it
http://www.facebook.com/PolisportivaGaregnano1976