Ipertrofia muscolare

26.00EUR

Autore: Claudio Suardi

Alea Edizioni: 2000

Pag: 202

Indice degli argomenti: clicca qui per scaricare il pdf

Primo capitolo: clicca qui per scaricare il pdf

Nel panorama editoriale questo volume aggiorna un capitolo delle tecniche di allenamento  quanto mai bisognoso di un poco di ordine e chiarezza. Vengono presentate tutte le metodiche di allenamento finalizzate alla ipertrofia muscolare. Sono segnalate le tecniche con i loro vantaggi e svantaggi. Il volume di Suardi mette in condizione l’istruttore di body building e l’appassionato di culturismo di conoscere per intero il panorama delle tecniche di allenamento ipertrofico. Uno strumento indispensabile per conoscere appieno lo stato dell’arte della cultura fisica e più in generale delle metodiche correlate. In pochi giorni il volume ha avuto un successo notevole perché la completezza e la chiarezza degli argomenti trattati permette di fare chiarezza anche sui

dettagli e sulle modalità di esecuzione sulla gestione di carichi serie e ripetizioni che talvolta vengono non spiegate e date per scontate. Si individuano le possibilità di personalizzare l’allenamento. L’esperienza dell’autore, Claudio Suardi, per anni atleta, istruttore, docente a corsi di formazione professionale è una garanzia di qualità sulle informazioni contenute per averle studiate, provate personalmente e insegnate per anni.

Indice degli argomenti trattati

Programmazione e periodizzazione:
Ripetizione
Set
Ripetizioni massime
Rm  Max o 1 Rm
Potenza
Volume d’allenamento
Microciclo
Mesociclo
Macrociclo
Frequenza d’allenamento per Microciclo

Le fasi dell'allenamento:
Periodizzazione e macrociclo
Allenamento iniziale
Aumento Massa
Sistemi d’allenamento
Allenamento sulla forza
Definizione
Riposo o recupero attivo

Considerazioni biomeccaniche dell'allenamento per il tronco e gli arti superiori
Classificazione degli esercizi
Torace (pettorali)
Parte centrale della schiena
Parte media e bassa della schiena
Parte alta della schiena/spalle
Spalle
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale

Considerazioni biomeccaniche dell'allenamento della parte inferiore del corpo centrale del corpo
Classificazione degli esercizi
Muscoli della coscia
Tricipiti surali
Tibiali

Considerazioni biomeccaniche dell'allenamento per la parte centrale del corpo:
Classificazione degli esercizi
Addome
Profondi del dorso (erettori)

Tabella riassuntiva relativa all'azione muscolare


Da inserire:

  • 67 disponibilità in magazzino
  • Prodotto da: Alea Edizioni


Prodotto inserito in catalogo giovedì 26 marzo, 2009.

Il tuo indirizzo IP è: 174.129.237.157
Copyright © 2011 Professione Fitness ECommerce
Effettua la registrazione a PayPal e inizia ad accettare pagamenti tramite carta di credito immediatamente.