17/10/2015 - 12/12/2015
09:45 - 17:00
Alea Edizioni
Data inizio: sabato 17 ottobre - durata: 7 giornate - sede: Milano.
Info tel. 02 58112828 - info web: [email protected]
A chi è rivolto?
Il corso di PERSONAL TRAINER - 36° edizione - è rivolto a Fisioterapisti, Diplomati ISEF, Laureati in Scienze Motorie, Istruttori Certificati.
Requisiti
Avere una conoscenza specifica su argomenti fondamentali quali: anatomia, fisiologia, biomeccanica, alimentazione, teoria dell’allenamento.
Il corso è articolato in 6 incontri (più la giornata d’esame) di una giornata ciascuno, con lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni si svolgono di sabato e domenica con cadenza quindicinale, è necessario frequentarne almeno l’80% per poter accedere all’esame di fine corso per conseguire la certificazione di Personal Trainer.
Quota iscrizione: 599 euro (iva inclusa)
preiscrizione low cost
499 euro (iva inclusa) entro il 31 luglio 2015
549 euro (iva inclusa) entro il 31 agosto 2015
Programma
Definizione e ambito di lavoro.
Caratteristiche personali, target di riferimento, qualificazione professionale, gestione del tempo. Come operare nei club e nelle abitazioni private. Le attrezzature necessarie.
Nuovi strumenti di valutazione.
Body Mass Index (BMI).
Body Fat Index (BFI)
Indice Globale di Rischio (GRI)
Punti di repere
Rapporto vita fianchi
Valutazione posturale.
Basi scientifiche dell’analisi posturale. Valutazione dell’elasticità muscolare, della mobilità articolare e del trofismo muscolare. Impostazione di un protocollo di lavoro tipo.
Composizione corporea e antropoplicometria.
Cos’è l’antropoplicometria.
Perché la plicometria.
Procedura delle misurazioni plicometriche.
Rilevazioni e descrizione dei punti di repere per le pliche.
Rilevazioni e descrizione delle circonferenze.
Basic Life Support (BLS).
Modalità di primo soccorso, manovre di salvataggio e prove pratiche con manichino.
Educazione alimentare.
L’educazione alimentare comincia dalla consapevolezza.
Condizioni da rispettare e necessità da soddisfare.
La via del dimagrimento fisiologico, stabile e duraturo
Un’alimentazione a basso indice e carico glicemico.
L’attività fisica quale ausilio del dimagrimento e come interazione per la funzionalità generale.
Check Up motorio:
la funzione primaria è quella di marcare un punto di partenza per il lavoro che andremo ad impostare. Test di valutazione funzionale, i nuovi FIX metabolici. I test più importanti per Personal Trainer
Controindicazioni e limiti dell’attività fisica in presenza di patologie metaboliche e da sedentarismo:
protocolli di intervento in presenza di ipertensione, cardiologia, diabete, asma.
Strategie di marketing.
Proposte pratiche per mettere sul mercato il servizio di personal training. Strumenti di fitness marketing di base, passaparola organizzati, analisi del mercato, ricerca della clientela, comunicazione e rapporto cliente-trainer, capacità di autopromozione.
Aspetti fiscali e legali.
Il libero professionista, apertura della partita IVA, tenuta dei libri contabili, pagamento delle tasse.
Responsabi-lità professionale e legale, responsabilità del cliente e del centro fitness, come stendere un contratto, assicurazione.
Calendario
Sabato 17 ottobre
Domenica 18 ottobre
Sabato 7 novembre
Domenica 8 novembre
Sabato 28 novembre
Domenica 29 novembre
Esame sabato 12 dicembre
-
Orari:
inizio lezioni ore 10.
break di dieci minuti ore 11,30.
pausa pranzo di 30 minuti ore 13.
fine lezione ore 17.
Sede:
Via Orseolo 3 – Milano
linea metro 2 (verde) : fermata Sant’ Agostino
Dalla stazione Centrale : metro in stazione linea verde - 6 fermate fino a Sant’ Agostino
Dalla stazione Cadorna : metro in stazione linea verde - 2 fermate fino a Sant’Agostino
Quota iscrizione: 599 euro (iva inclusa)
preiscrizione low cost
499 euro (iva inclusa) entro il 30 settembre 2015
La quota di iscrizione è comprensiva di:
accesso alle lezioni,
materiale didattico:
dispense in formato digitale inviate via e-mail, partecipazione all’ esame di fine corso per il conseguimento della certificazione di Personal Trainer.
Per conseguire la certificazione è necessario superare l’esame che verte in due fasi:
Quiz a risposta multipla e discussione di una tesina.
La prova scritta (quiz) prevede 50 domande a risposta multipla. Superata la prima fase dei quiz, si accede alla seconda fase che è prettamente orale.
Solo dopo aver superato le due fasi dell’esame viene rilasciato il diploma di Personal Trainer con una valutazione in centesimi.
Se per motivi diversi non si è superato l’esame è possibile poterlo ripetere in maniera GRATUITA nella sessione successiva.
La certificazione del corso di Personal Trainer è riconosciuta da :
- Scuola di Professione Fitness
- UISP sportpertutti ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.