Abbiamo dedicato questo numero di FitMed all’acqua: un tributo quasi dovuto da parte di chi, come noi, considera l’attività motoria e il fitness come medicine da prescrivere per il mantenimento della salute, la prevenzione, ma anche per la cura e la rieducazione di funzionalità perdute. Le modificazioni fisiologiche indotte dall’ambiente acquatico, la differente biomeccanica del movimento e gli aspetti fortemente legati all’affettività fanno sì che le attività svolte in acqua abbiano potenzialità applicative veramente interessanti. Tutti i professionisti che si occupano del benessere e della salute delle persone possono, tramite l’acqua, realizzare importanti obiettivi: riabilitazione per i fisioterapisti; educazione motoria, prevenzione e mantenimento della salute per gli educatori fisico-motori, istruttori, personal trainer. In piscina si può praticare la ginnastica antalgica: “Acquantalgica” è un metodo di lavoro che mira alla cura delle algie lombari di origine diversa e svolge al contempo un’azione di prevenzione del mal di schiena. Nel mondo occidentale la prima causa di mobilità limitata è attribuibile all’artrite. Molti sono i vantaggi offerti da un programma adattato di attività motoria in acqua, primo fra tutti l’allenamento per la propriocezione, fondamentale per la prevenzione delle cadute, che si realizza soprattutto grazie alla grande stimolazione sensoriale. Anche per i bambini affetti da artrite reumatoide un programma di attività motoria in acqua, integrato all’intervento fisioterapico, ha effetti molto positivi sul range di movimento degli arti inferiori, sulla deambulazione e sulla mobilità generale, oltre a promuovere notevolmente la socializzazione. Troppo spesso le persone disabili non svolgono alcuna attività fisica, con conseguente deperimento del loro stato di salute e aggravamento del loro handicap: in piscina si ottengono importanti miglioramenti sia sul piano educativo-motorio, che su quello relazionale.
Allontanandoci dal focus acqua, ma restando sull’argomento prevenzione, vi proponiamo un articolo sulla sindrome patello-femorale che, considerato anche “l’innalzamento dell’età sportiva”, rappresenta una della cause maggiori del dolore anteriore del ginocchio negli atleti. Il “Pre- functional Physical Examination” è un’indagine valutativa “pre-season” che consente di anticipare una futura patologia femoro-rotulea e pianificare per tempo un’attenta strategia preventiva. A proposito di atleti, lo spazio di FitMed dedicato all’allenamento è a questo giro focalizzato sul golf, uno sport in cui, e forse potrà sembrare strano, la programmazione individuale del training è fondamentale per garantire lo sviluppo armonico ed equilibrato di tutte qualità fisico-atletiche, flessibilità in primis: la componente asimmetrica del gioco e la natura ripetitiva del gesto rischiano col tempo di usurare tendini, articolazioni e muscolatura.
Infine, come sempre, su FitMed potete trovare news, convegni e corsi di aggiornamento professionale. Molti articoli sono proposti con link che rimandano direttamente a pagine web, per approfondire alcuni argomenti o aprire nuovi ambiti di discussione. La rivista può essere sfogliata online (in upload sulla living library di issuu.com) o scaricata dalla homepage del nostro sito (www.professionefitness.com) in formato PDF, più comodo da leggere, archiviare ed eventualmente stampare. FitMed è per tutti: libera, gratuita e senza nessuna limitazione di accesso. Buona lettura!
E' possibile ordinare i libri, videocassette, corsi multimediali direttamente presso di noi via telefono 02 58112828, via fax 02 58111116 oppure via e-mail [email protected]
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
Formazione in ambito amministrativo, societario e finanziario giovedì 14 Luglio