L’osteoporosi è un argomento delicato, difficile da trattare, a partire dalla sua definizione di malattia, silenziosa nei sintomi, ma rumorosa nel battage pubblicitario da cui è stata accompagnata in quest’ultimo ventennio. Perché ancora agli inizi degli anni ‘90 erano in pochi a conoscerla ed è stato solo grazie a un’intensa campagna di marketing che l’osteoporosi è stata portata alla ribalta dall’anonimato in cui è sempre vissuta. Ma la forte presenza dell’industria della salute rischia di compromettere l’obiettività con cui la si deve guardare e trattare, promuovendo innanzitutto la prevenzione primaria intervenendo sui fattori di rischio modificabili. Inoltre, anche parlando di prevenzione, occorre spostare il focus sul rischio di caduta nella popolazione anziana – la vera causa di fratture – più che su una condizione (la perdita di minerale osseo) che, nella maggior parte dei casi, è assolutamente fisiologica. Detto questo, gli interventi basati su di un’attività motoria mirata, hanno molteplice utilità sia in termini di prevenzione primaria e secondaria, che in fase riabilitativa post trauma; parliamo quindi di osteoporosi e fitness metabolico, Clinical Pilates e allenamento vibratorio.
Prosegue su questo numero l’esposizione della tecnica passivattiva di scollamento miofasciale, quale importante contributo per il miglioramento della performance e il recupero funzionale dell’atleta. La manipolazione e il massaggio sportivo, con la preparazione atletica, sono mezzi importanti per mantenere in equilibrio il corpo, ma anche per la manutenzione di routine, per correggere le anomalie dovute a overuse-overload. Sempre all’atleta è dedicata un’approfondita review della letteratura scientifica che tratta di un problema ricorrente negli sportivi, soprattutto che praticano sport a gestualità torsionale: il low back pain. L'evidenza scientifica ha messo in risalto l'importanza degli esercizi di “stabilizzazione locale del tronco” nella gestione dell’atleta con Low Back Pain: training mirati alla coordinazione intermuscolare tra il trasverso dell’addome, il multifido e l’estensore spinale riducono la ricorrenza di LBP.
Vi ricordiamo che molti articoli sono proposti con link che rimandano direttamente a pagine web, per approfondire alcuni argomenti o aprire nuovi ambiti di discussione. La rivista può essere sfogliata online (in upload sulla living library di issuu.com) o scaricata dalla homepage del nostro sito (www.professionefitness.com) in formato PDF, più comodo da leggere, archiviare ed eventualmente stampare.
FitMed è per tutti: libera, gratuita e senza nessuna limitazione di accesso. Buona lettura!
E' possibile ordinare i libri, videocassette, corsi multimediali direttamente presso di noi via telefono 02 58112828, via fax 02 58111116 oppure via e-mail [email protected]
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
Formazione in ambito amministrativo, societario e finanziario giovedì 14 Luglio