FitMed on-line n°6 - Giugno 2010
10/06/2010
|
|
L'Organizzazione Mondiale della Sanità indica le malattie reumatiche (artrosi, osteoporosi, lombalgie e reumatismi infiammatori) come la prima causa di dolore e disabilità in Europa e ricorda che queste, da sole, rappresentano la metà delle malattie croniche che colpiscono la popolazione al di sopra dei 65 anni. L’artrosi, in particolare, è una lenta degenerazione da uso delle componenti articolari dell’apparato locomotore, il cui aspetto più evidente è l’alterazione della congruità delle superfici articolari, con progressive deformazioni che determinano limitazione funzionale e dolore.
La prevenzione più valida in assoluto è l'attività motoria, unita al controllo del peso della persona. L’artrite reumatoide, invece, è una malattia infiammatoria multisistemica, a eziologia sconosciuta, che si manifesta in tutte le età della vita, anche se l’80% dei pazienti sviluppa la malattia in un’età compresa tra i 35 e i 50 anni. Una componente fondamentale della strategia terapeutica è l'attività fisica: ma che tipo di esercizi svolgere? E con quali modalità? Se l’esercizio fisico è in grado di portare grandi benefici in un quadro di artrosi, è anche vero che lo sviluppo di un quadro artrosico può essere causato dalla pratica di uno sport, sia a livello amatoriale che professionistico, come conseguenza di un’iniziale degenerazione della cartilagine articolare. Gli sport a maggior rischio traumatico e quelli che comportano elevate sollecitazioni a livello articolare sono i più rischiosi, dal momento che le lesioni della cartilagine articolare possono derivare sia da singoli traumi, tali da comportare un improvviso ed eccessivo carico a livello delle superfici articolari, sia da microtraumi ripetuti nel tempo. Anche il “Neck Pain” (generalmente il dolore al collo) è caratterizzato da un’eziologia multifattoriale non specifica e può dipendere sia da singoli traumi (Whiplash), che da fattori predisponenti (popolazione definita “office work”), come anche da cambiamenti degenerativi della colonna cervicale: si può affermare che il procedere dell’invecchiamento articolare è costante, con picchi di progressione improvvisa relativamente a storie di traumi, di stress articolare eccessivo e/o ripetitivo ricollegabili a attività sportive o lavorative.
La sezione “community business” è interamente dedicata a Riminiwellness: dal momento che le manifestazioni fieristiche interpretano, in genere in modo efficace, il mercato che rappresentano, abbiamo ritenuto interessante proporre un esteso reportage di sensazioni e immagini della fiera del fitness più importante in Italia.
Nella parte della rivista dedicata al management e al marketing proponiamo due articoli ricchi di suggerimenti sia per le attività commerciali individuali che per le società. Il primo è dedicato al personal branding online, ovvero come utilizzare il web per impostare efficaci strategie di marketing. Il secondo articolo è una case history che documenta, cifre alla mano, come sia possibile ridurre i consumi energetici e ottimizzare i costi di centri fitness, sportivi o fisioterapici, utilizzando energia “pulita” e tecnologie all'avanguardia, pur mantenendo al top i livelli di comfort ambientale. Infine, proponiamo le pagine dedicate alle news e ai più importanti appuntamenti per la formazione e l'aggiornamento professionale.
Come sempre vi ricordiamo che molti articoli sono proposti con link che rimandano direttamente a pagine web, per approfondire alcuni argomenti o aprire nuovi ambiti di discussione. La rivista può essere sfogliata online (in upload sulla living library di issuu.com) o scaricata dalla homepage del nostro sito (www.professionefitness.com) in formato PDF, più comodo da leggere, archiviare ed eventualmente stampare. FitMed è per tutti: libera, gratuita e senza nessuna limitazione di accesso. Buona lettura!
|
|
|
|
|
|
FITMED on-line n.6
Il nuovo magazine per l'aggiornamento professionale
Giugno 2011
|
|
|
|
Esame finale del 50 corso per fitness trainer, Professione Fitness.
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
1° parte ASPETTI DIDATTICI E FORMATIVI
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
2° parte Iscrizione, logistica e amministrazione
|
|
|
|
Corso di Personal Trainer
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer 1 lezione. La Scuola di Professione Fitness |
|
|
|
Corso Multimediale per Operatori di Fitness Metabolico
Per informazioni visita questo link |
|
|
|
|
LE NOVITA' DI ALEA EDIZIONI |
|
|
|
Scarica il pdf delle pubblicazioni con le immagini, recensioni e i prezzi!!!
E' possibile ordinare i libri, videocassette, corsi multimediali direttamente presso di noi via telefono 02 58112828, via fax 02 58111116 oppure via e-mail [email protected]
|
|
|
|
|
Fitness News 2
"Il business delle false malattie" |
|
|
|
Professione Fitness: interviste incredibili (senza pantaloni) ?!
|
|
|
|
|
PERSONAL E CENTRI METABOLICI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fitness News1
Malasanita' e Fitness |
|
|
|
Report 2 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
Report 1 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
|
|
Seminario on-line:
Società sportive dilettantistiche: adempimenti fondamentali per beneficiare delle agevolazioni, opportunità e rischi.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Contratti di collaborazione: come gestirli per evitare sanzioni. La Certificazione dei Contratti.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
|
|
|
|
Corso FITNESS TRAINER 55° EDIZIONE
|
|
|
|
Corso PERSONAL TRAINER 30° Edizione
|
|
|
|
Master Valutazione Posturale
|
|
|
|
Stage di COMPOSIZIONE CORPOREA e ANTROPOPLICOMETRIA
|
|
|
|
Stage di MASSAGGIO MIOFASCIALE
|
|
|
|