Fitmed n° 9, settembre
14/09/2010
|
|
Apriamo l'anno scolastico con un focus dedicato al ruolo dell'attività fisica nel trattamento delle patologie della respirazione. L’insufficienza ventilatoria può essere determinata da:
1. insufficienze di tipo ostruttivo, caratterizzate da una lenta e progressiva ostruzione delle vie aeree che si manifesta con dispnea e ipersecrezione della mucosa, fino all’insufficienza respiratoria acuta (asma, enfisema, bronchite ecc.);
2. insufficienze di tipo restrittivo (diminuita elasticità ed estensibilità del parenchima polmonare), causate da alterazioni della colonna vertebrale e del torace (scoliosi, cifosi, e tutti i para-dismorfismi della gabbia toracica).
In entrambi i casi l'attività fisica risulta essere fondamentale sia come “terapia”, intesa come intervento multidisciplinare volto a ridurre il disagio, che come parte integrante della gestione della cronicità, pur considerando che, in molti soggetti, la dispnea da sforzo rappresenta un fattore fortemente limitante. L’asma da sforzo, ovvero Broncospasmo Indotto da Esercizio Fisico (BIEF), è un attacco d’asma che può insorgere in soggetti affetti da iperattività bronchiale quando si sottopongono a un lavoro muscolare continuo a intensità pari al 70-80% della loro massima capacità aerobica. Per questo i test di valutazione sono necessari per programmare il training e i carichi d’allenamento e per verificare la risposta individuale. L'attività sportiva, spesso valutata negativamente in modo pregiudiziale, può esercitare una reale azione benefica anche nei soggetti asmatici, e lo dimostra l’esempio di numerosi atleti con asma che hanno raggiunto il podio olimpico (come il nuotatore Mark Spitz, o il nostro Giorgio Di Centa, per fare due esempi). L'informazione e l’educazione del paziente risultano pertanto elementi fondamentali per la gestione ottimale della malattia e coinvolgono anche ruoli non sanitari come istruttori, allenatori, preparatori atletici, soprattutto se si occupano di bambini/adolescenti in età scolare. Da non tralasciare il fatto che, fra i fattori di rischio individuali che predispongono all’asma ritroviamo, ancora una volta, obesità e sedentarietà.
La sezione allenamento e rehab è dedicata a un'approfondita review internazionale sul basket, che analizza i fdi rischio e gli aspetti preventivi dei traumi distorsivi della tibio tarsica, le lesioni più comuni nel basket, insieme alle patologie acute e croniche a carico dell’articolazione del ginocchio. A proposito di rieducazione funzionale, nella community business vi proponiamo un articolo che affronta il delicato tema delle competenze professionali e il (mancato) riconoscimento di figure specializzate che collaborano, con e dopo i fisioterapisti, per la preparazione fisico-atletica e al recupero nel dopo prestazione-allenamento per lo sportivo. Nella stessa sezione riportiamo, in estrema sintesi, i risultati dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed), pubblicato quest'estate, che conferma come gli italiani siano sempre più farmaco-dipendenti.
Infine, troverete le pagine dedicate alle news e ai più importanti appuntamenti per la formazione e l'aggiornamento professionale, con le nuove proposte di e-fitness learning: lezioni per l'aggiornamento professionale da seguire online, senza spostarsi da casa.
Come sempre vi ricordiamo che molti articoli sono proposti con link che rimandano direttamente a pagine web, per approfondire alcuni argomenti o aprire nuovi ambiti di discussione. La rivista può essere sfogliata online (in upload sulla living library di issuu.com) o scaricata dalla homepage del nostro sito (www.professionefitness.com) in formato PDF, più comodo da leggere, archiviare ed eventualmente stampare. FitMed è per tutti: libera, gratuita e senza nessuna limitazione di accesso. Buona lettura!
Sfoglia la rivista oppure scarica il pdf
Per l'archivio della rivista clicca qui |
|
|
|
|
|
FITMED on-line n.6
Il nuovo magazine per l'aggiornamento professionale
Giugno 2011
|
|
|
|
Esame finale del 50 corso per fitness trainer, Professione Fitness.
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
1° parte ASPETTI DIDATTICI E FORMATIVI
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
2° parte Iscrizione, logistica e amministrazione
|
|
|
|
Corso di Personal Trainer
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer 1 lezione. La Scuola di Professione Fitness |
|
|
|
Corso Multimediale per Operatori di Fitness Metabolico
Per informazioni visita questo link |
|
|
|
|
LE NOVITA' DI ALEA EDIZIONI |
|
|
|
Scarica il pdf delle pubblicazioni con le immagini, recensioni e i prezzi!!!
E' possibile ordinare i libri, videocassette, corsi multimediali direttamente presso di noi via telefono 02 58112828, via fax 02 58111116 oppure via e-mail [email protected]
|
|
|
|
|
Fitness News 2
"Il business delle false malattie" |
|
|
|
Professione Fitness: interviste incredibili (senza pantaloni) ?!
|
|
|
|
|
PERSONAL E CENTRI METABOLICI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fitness News1
Malasanita' e Fitness |
|
|
|
Report 2 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
Report 1 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
|
|
Seminario on-line:
Società sportive dilettantistiche: adempimenti fondamentali per beneficiare delle agevolazioni, opportunità e rischi.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Contratti di collaborazione: come gestirli per evitare sanzioni. La Certificazione dei Contratti.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
|
|
|
|
Corso FITNESS TRAINER 55° EDIZIONE
|
|
|
|
Corso PERSONAL TRAINER 30° Edizione
|
|
|
|
Master Valutazione Posturale
|
|
|
|
Stage di COMPOSIZIONE CORPOREA e ANTROPOPLICOMETRIA
|
|
|
|
Stage di MASSAGGIO MIOFASCIALE
|
|
|
|