Fitmed On-line n°1 gennaio 2011
17/01/2011
|
|
Con questo primo numero del 2011 iniziamo una serie di Focus dedicati ai principali gruppi muscolari, inquadrandoli dal punto di vista anatomico, funzionale e biomeccanico. Per ognuno di essi proporremo metodiche di allenamento e soluzioni riabilitative per specifiche patologie.
I muscoli pettorali sono muscoli anteriori, quindi facilmente visibili e meglio conosciuti dei muscoli posteriori; sono da sempre ricaricati di significato virile, rappresentanti la forza e la possenza, tanto che molti ne fanno un oggetto di culto. Ma quanti sono in grado di pianificarne un allenamento efficace, basato quindi sulla specifica anatomia e biomeccanica del movimento? In linea di massima, tutti conoscono i principi generali, ma come scegliere quale tipo di esercizio effettuare in base alle caratteristiche morfologiche di ciascun individuo? I muscoli che passano a ponte sulla cassa toracica riflettono fortemente, nel loro profilo superficiale, della conformazione della cassa sottostante. In particolare, possiamo avere due conformazioni fondamentali che si allontanano dalla normalità con diversi livelli individuali di espressività, senza necessariamente arrivare a vere e proprie forme patologiche: il petto carenato e il petto escavato. Quando invece il soggetto è portatore di patologie che in palestra devono essere affrontate con particolare cautela, il lavoro dell’operatore, pur senza avere alcuna connotazione riabilitativa, si carica di responsabilità: per questo è importante essere in possesso delle competenze necessarie, individuando nel contempo ambiti d’intervento e limiti operativi.
A questo proposito, è necessario che il centro fitness predisponga delle visitie mediche adeguate, rinnovate nei contenuti e nella professionalità: nella sezione Community Business proponiamo alcune linee guida di riferimento, per svincolare il “prodotto visita medica” dal mero bisogno legale e contrattuale di un certificato e offrire nuovi strumenti per la pianificazione dell’allenamento.
Nella sezione Allenamento e rehab presentiamo il primo di una serie di articoli dedicati a una nuova e affascinante metodica di ginnastica e rieducazione posturale, frutto di vent’anni di ricerca ed esperienza dell'autore, sia in ambito terapeutico che sportivo.
Con un ultimo articolo, concludiamo invece il lavoro sui programmi di allenamento PEC, Propriocettività Equilibrio Coordinazione (la prima e la seconda parte sono pubblicate sugli ultimi due numeri di Ftmed del 2010).
In questo momento storico, le agevolazioni fiscali previste per il settore sportivo dilettantistico (a cui fa riferimento il mondo del fitness) rappresentano, nella maggior parte dei casi, una necessità per sopravvivere; ma è fondamentale conoscerne le possibilità applicative, per non evadere il fisco rischiando così di incorrere in gravi sanzioni tributarie. Luca Mazzotti, dottore commercialista fra i più esperti del settore, ci racconta come beneficiare delle agevolazioni previste, nel pieno rispetto della legge.
Infine, troverete le pagine dedicate ai più importanti appuntamenti per la formazione e l'aggiornamento professionale, con le nuove proposte per il 2011.
Come sempre vi ricordiamo che molti articoli sono linkati a pagine web, documenti in pdf o video, per approfondire alcuni argomenti o aprire nuovi ambiti di discussione. La rivista può essere sfogliata online (in upload sulla living library di issuu.com) o scaricata dalla homepage del nostro sito (www.professionefitness.com) in formato PDF, più comodo da leggere, archiviare ed eventualmente stampare.
FitMed è per tutti: libera, gratuita e senza nessuna limitazione di accesso. Buona lettura!
|
|
|
|
|
|
FITMED on-line n.6
Il nuovo magazine per l'aggiornamento professionale
Giugno 2011
|
|
|
|
Esame finale del 50 corso per fitness trainer, Professione Fitness.
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
1° parte ASPETTI DIDATTICI E FORMATIVI
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
2° parte Iscrizione, logistica e amministrazione
|
|
|
|
Corso di Personal Trainer
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer 1 lezione. La Scuola di Professione Fitness |
|
|
|
Corso Multimediale per Operatori di Fitness Metabolico
Per informazioni visita questo link |
|
|
|
|
LE NOVITA' DI ALEA EDIZIONI |
|
|
|
Scarica il pdf delle pubblicazioni con le immagini, recensioni e i prezzi!!!
E' possibile ordinare i libri, videocassette, corsi multimediali direttamente presso di noi via telefono 02 58112828, via fax 02 58111116 oppure via e-mail [email protected]
|
|
|
|
|
Fitness News 2
"Il business delle false malattie" |
|
|
|
Professione Fitness: interviste incredibili (senza pantaloni) ?!
|
|
|
|
|
PERSONAL E CENTRI METABOLICI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fitness News1
Malasanita' e Fitness |
|
|
|
Report 2 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
Report 1 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
|
|
Seminario on-line:
Società sportive dilettantistiche: adempimenti fondamentali per beneficiare delle agevolazioni, opportunità e rischi.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Contratti di collaborazione: come gestirli per evitare sanzioni. La Certificazione dei Contratti.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
|
|
|
|
Corso Operatore di Fitness Metabolico
Corso multimediale a distanza.
Manuale + DVD + Tutor via e mail |
|
|
|
|
|
|
Il corso può essere attivato in qualsiasi momento, gli esami per la certificazione vengono proposti ogni due mesi le date possono essere verificate sul sito www.professionefitness.com . L'esame va sostenuto entro un anno dall'acquisto.
Per > info visita
la scheda dedicata
|
|
|
Corso FITNESS TRAINER 55° EDIZIONE
|
|
|
|
Corso PERSONAL TRAINER 30° Edizione
|
|
|
|
Master Valutazione Posturale
|
|
|
|
Stage di COMPOSIZIONE CORPOREA e ANTROPOPLICOMETRIA
|
|
|
|
Stage di MASSAGGIO MIOFASCIALE
|
|
|
|