Corso di FITNESS TRAINER 55esima edizione
|
Descrizione |
|
A chi è rivolto? |
A tutti gli appassionati di fitness. Sempre più numerosi i diplomati ISEF e i laureati in scienze motorie scelgono questo corso per il completamento della loro preparazione specifica in ambito fitness.
|
Durata del corso |
Il corso è articolato in 13 incontri di una giornata ciascuno, con lezioni teoriche, laboratori di anatomia e seminari tecnici con l'utilizzo di supporti multimediali. Le lezioni si svolgono sempre di sabato con cadenza settimanale è necessario frequentarne almeno l'80% per poter accedere all'esame di fine corso per conseguire la certificazione di Istruttore di Fitness Trainer.
Orari:
- inizio lezioni ore 10.
- break di dieci minuti ore 11,30.
- pausa pranzo di 30 minuti ore 13.
- fine lezione ore 17.
Sede:
- Via de Amicis 17 è in zona centrale a 600 m. da piazza del duomo. Si consiglia di venire con i mezzi pubbliciti o in moto, no in auto, si consiglia parcheggiare l'auto presso una fermata qualsiasi del metro.
- linea metro 2 verde : fermata Sant' Ambrogio, si risale già in via de aAmicis e poi 100 m. a piedi fino al numero 17.
- Dalla stazione Centrale : metro in stazione linea verde - 5 fermate fino a Sant' Ambrogio
- Dalla stazione Cadorna : metro in stazione linea verde - 1 fermata fino a Sant'Ambrogio.
|
Costo |
Promozioni Speciali
464 euro (iva inclusa) e comprensiva di iscrizione alla scuola per iscrizioni entro il 30 giugno;
494 euro (iva inclusa) e comprensiva di iscrizione alla scuola per iscrizioni entro il 30 luglio;
534 euro (iva inclusa) e comprensiva di iscrizione alla scuola per iscrizioni entro il 30 agosto;
564 euro (iva inclusa) e comprensiva di iscrizione alla scuola per iscrizioni entro il 30 settembre;
600 euro (iva inclusa) e comprensiva di iscrizione alla scuola per iscrizioni dopo il 30 settembre.
La quota è comprensiva di:
- accesso alle lezioni,
- materiale didattico: dispense ad ogni lezione,
- partecipazione agli esami di fine corso
- esame per il conseguimento della certificazione di Istruttore di Fitness Trainer
- nel caso la certificazione non venga conseguita al primo esame è previsto un secondo esame gratuito alla sessione successiva
Modalita' di iscrizione:
|
|
|
Versamento
Conto corrente postale n° 26993204
Intestato ad Alea Edizioni, via Sapeto, 5 20123 Milano
Inviaci via fax al n°0258111116, o via mail a [email protected], la fotocopia della ricevuta del versamento con il nome dell´iniziativa scelta e i tuoi dati personali completi di un recapito telefonico e un'e-mail (codice fiscale e/o partita IVA obbligatori).
|
|
|
Bonifico bancario:
Conto corrente 48054
Intestato a: Alea Edizioni Banca Popolare di Milano Ag. 7
Codice IBAN: IT 43 Q 05584 01607 000000048054
Inviaci via fax al n°0258111116, o via mail a [email protected], la fotocopia della ricevuta del versamento con il nome dell´iniziativa scelta e i tuoi dati personali completi di un recapito telefonico e un'e-mail (codice fiscale e/o partita IVA obbligatori).
|
|
|
|
On-line tramite paypal cliccando qui
|
Programma |
Parte teorico-scientifica
- Anatomia umana dell'apparato locomotore: ossa. articolazioni. tendini. legamenti e muscoli.
- Anatomia funzionale: apparato locomotore del sedentario. dell'amatore e dell'atleta agonista.
- Fisiologia della contrazione muscolare e metabolismo energetico.
- Biomeccanica del movimento: caratteristiche fisiche del movimento umano. Biomeccanica irrazionale: esercizi corretti e controindicati.
- Studio degli attrezzi e delle loro modalità di utilizzo: manubri. bilancieri. panche. poliercoline.
- Analisi dei frequentatori del club: diverse tecniche d'allenamento per differenti categorie di persone.
- Tecniche e metodologie d'allenamento: come costruire una tabella personalizzata.
- I paramorfismi: asimmetrie della colonna vertebrale. lordosi e cifosi. scapole alate. Come modificare l'allenamento.
- Alimentazione: nozioni fondamentali della fisiologia della nutrizione. Esigenze specifiche degli atleti: gli integratori alimentari e i prodotti farmaceutici. Le diete ipocaloriche associate all'attività fisica.
- Doping: gli anabolizzanti e l'ormone della crescita. Gli effetti indesiderati e quelli collaterali. i rischi a breve e a lungo termine.
- Anamnesi motoria ed esame obiettivo motorio: indicazioni sulle modalità di protocolli da attuare per la stesura del programma d'allenamento.
- Il recupero funzionale dell'atleta infortunato: indicazioni e limiti per un'attività fisica mirata.
Laboratori di anatomia e seminari tecnici con la visione di supporti video
Come lavorare su:
- addominali e paravertebrali
- cingolo scapolare
- pettorali e dorsali
- arti superiori
- arti inferiori
- Cenni di ginnastica correttiva. antalgica e stretching
- Come costruire un programma d'allenamento
- Allenamento cardiovascolare con l'utilizzo del cardiofrequenzimetro
- Esame obiettivo motorio
|
Certificazioni |
Per conseguire la certificazione è necessario superare l'esame che verte in due fasi: Quiz a risposta multipla e colloquio orale. La prova scritta (quiz) prevede 50 domande a risposta multipla. Superata la prima fase dei quiz, si accede alla seconda fase che è prettamente orale. Solo dopo aver superato le due fasi dell'esame viene rilasciato il diploma di Isrtuttore di Fitness Trainer con una valutazione in centesimi. Se per motivi diversi non si è superato l'esame è possibile poterlo ripetere in maniera GRATUITA nella sessione successiva.
La certificazione del corso per istruttori di fitness trainer è riconosciuta da :
- Scuola di Professione Fitness
- UISP sportpertutti ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI
Infine la 25 anni la Scuola è riconosciuta da migliaia di istruttori formati che hanno trovato lavoro con successo nei centri fitness di tutto il nord d'Italia e dai direttori tecnici e titolari che valutano con molta attenzione i diplomati della Scuola di Professione Fitness.
Infine risulta dai nostri report che circa il 75% degli iscritti della Scuola proviene da un passaparola positivo dei titolari dei direttori e degli istruttori che già conoscono i risultati dell'attività didattica della Scuola. |
|
Calendario |
|
Lezione |
Data |
Giorno |
Città |
Prima lezione di Fitness Trainer |
22 ottobre 2011 |
Sabato |
Milano |
|
29 ottobre |
Sabato |
Milano |
|
05 novembre |
Sabato |
Milano |
|
12 novembre |
Sabato |
Milano |
|
19 novembre |
Sabato |
Milano |
|
26 novembre |
Sabato |
Milano |
|
03 dicembre |
Sabato |
Milano |
|
17 dicembre |
Sabato |
Milano |
|
14 gennaio 2012 |
Sabato |
Milano |
|
21 gennaio |
Sabato |
Milano |
|
28 gennaio |
Sabato |
Milano |
|
04 febbraio |
Sabato |
Milano |
Giornata di esami |
11 febbraio |
Sabato |
Milano |
|
|
|
Alessandro Lanzani |
Medico Sportivo e Ortopedico. |
|
Edoardo Lanzani |
Medico Ortopedico, esperto in rieducazione funzionale. |
|
Davide Girola |
Medico, esperto in rieducazione cardiologica |
|
Michele Pitti |
Operatore metabolico, personal fitness trainer |
|
Francesco Capobianco |
Masso-terapista, personal fitness trainer |
|
Andrea Medici |
Osteopata, preparatore atletico
|
|
Gianni Montagna |
Nutrizionista, consulente del Rugby Centro di Preparazione Olimpica Tirrenia
|
|
|
|
|
|
|
|
Seminario on-line:
Associazioni Sportive dilettantistiche: problematiche e insidie dalle quali stare alla larga
|
|
|
|
Seminario on-line:
Società sportive dilettantistiche: adempimenti fondamentali per beneficiare delle agevolazioni, opportunità e rischi.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Contratti di collaborazione: come gestirli per evitare sanzioni. La Certificazione dei Contratti.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
|
|
|
|
Corso Operatore di Fitness Metabolico
Corso multimediale a distanza.
Manuale + DVD + Tutor via e mail |
|
|
|
|
|
|
Il corso può essere attivato in qualsiasi momento, gli esami per la certificazione vengono proposti ogni due mesi le date possono essere verificate sul sito www.professionefitness.com . L'esame va sostenuto entro un anno dall'acquisto.
Per > info visita
la scheda dedicata
|
|
|
Corso FITNESS TRAINER 55° EDIZIONE
|
|
|
|
Corso PERSONAL TRAINER 30° Edizione
|
|
|
|
Master Valutazione Posturale
|
|
|
|
Stage di COMPOSIZIONE CORPOREA e ANTROPOPLICOMETRIA
|
|
|
|
Stage di MASSAGGIO MIOFASCIALE
|
|
|
|