|
|
|
|
Concludiamo con questo numero dedicato agli arti inferiori i Focus sull’allenamento e la rieducazione funzionale dei diversi distretti muscolari. L’esercizio di riferimento per gli arti inferiori, lo squat, è il risultato di un sinergismo di tutti i muscoli dell’arto inferiore. Il sincronismo con cui i gruppi muscolari intervengono nel movimento, secondo determinati angoli di lavoro, contribuisce notevolmente a dare stabilità al bacino e al ginocchio, nonché a ridurre lo stress soprattutto sui legamenti crociati. L'apparato estensore del ginocchio è composto da: quadricipite, tendine quadricipitale, rotula, tendine rotuleo e apofisi tibiale anteriore, cioè l'inserzione del tendine rotuleo sulla tibia. La rotula scorre tra i due condili femorali ed è messa in tensione dal quadricipite tramite i due tendini: il quadricipitale e il rotuleo. La rotula ha una superficie articolare che scorre tra i condili; lo scorrimento, in condizioni normali, avviene senza particolari problemi. In palestra, invece, si possono creare delle situazioni infiammatorie a causa di un considerevole aumento dell'attrito tra femore e rotula. La condropatia femoro-rotulea è una degenerazione della cartilagine rotulea, ovvero della cartilagine situata sulla superficie posteriore della rotula o sulla troclea femorale. Può essere causata da tre fattori principali: ipo/iper tono muscolare; forte trauma diretto al ginocchio; forme congenite. Il percorso di rieducazione funzionale sarà impostato a partire dalla diagnosi eziologica della patologia.
Una review della letteratura scientifica è dedicata a incidenza, fattori di rischio e prevenzione delle lesioni muscolari degli adduttori nella pratica sportiva. Gli sport a maggiore incidenza sono il calcio e l’hockey su ghiaccio, a causa della forte e continua contrazione eccentrica degli adduttori durante la competizione. Gli squilibri di forza dei muscoli adduttori sono stati identificati e correlazionati all'incidenza delle lesioni dei muscoli del cingolo pelvico in quanto, insieme agli abduttori dell'anca, rivestono un importante ruolo nella stabilità e nell’equilibrio del cingolo stesso. L’ultimo articolo del Focus è dedicato ai traumi della caviglia, di cui la distorsione rappresenta il momento lesivo più frequente. Per caviglia s’intende l’entità anatomo-funzionale formata dalle articolazioni tibio-peroneo-astragalica, sotto-astragalica e medio-tarsica e dai relativi mezzi di fissità: la capsula articolare e i legamenti di rinforzo. La distorsione è una temporanea modificazione dell’articolazione, che non comporta, tuttavia, una perdita di contatto tra le superfici articolari come invece avviene nella lussazione. La distorsione più frequente è quella in inversione.
Nella sezione Allenamento e rehab presentiamo un articolo sul taping kinesiologico, una tecnica innovativa che si basa sulle naturali capacità di guarigione del corpo, stimolate dall’attivazione del sistema neuro-muscolare e neuro-sensoriale. Il metodo, che trae origine dalla chinesiologia, è una tecnica correttiva meccanica e/o sensoriale, che favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica nell’area da trattare. Nella fase riabilitativa, il taping kinesiologico si applica per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre l’eccesso di calore e di sostanze chimiche presenti nei tessuti e ridurre l’infiammazione. È utilizzata come completamento in osteopatia, in chiropratica, nelle terapie manuali e nelle terapie fisiche. A proposito di osteopatia, continuano gli approfondimenti con un articolo sul trattamento della dura madre, uno dei tre strati che compongono la meninge (il tessuto che avvolge il sistema nervoso centrale, masse encefaliche e midollo spinale). La dura madre è, della meninge, la struttura maggiormente interessata dal trattamento osteopatico. Infine, prosegue la pubblicazione del lavoro sulla ginnastica posturale TIB, un'integrata tecnica di benessere, che riunisce il meglio di diverse tecniche antiche e moderne, fondendole ed evolvendole ad hoc in un puzzle di massima efficacia per l’uomo. In questo numero si entra “nel vivo” della tecnica, presentandone caratteristiche e linee guida.
Infine, troverete le pagine dedicate alle news e ai più importanti appuntamenti per la formazione e l'aggiornamento professionale, con le nuove proposte per il 2011.
Come sempre vi ricordiamo che molti articoli sono linkati a pagine web, documenti in pdf o video, per approfondire alcuni argomenti o aprire nuovi ambiti di discussione. La rivista può essere sfogliata online (in upload sulla living library di issuu.com) o scaricata dalla homepage del nostro sito (www.professionefitness.com) in formato PDF, più comodo da leggere, archiviare ed eventualmente stampare.
FitMed è per tutti: libera, gratuita e senza nessuna limitazione di accesso. Buona lettura!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FITMED on-line n.6
Il nuovo magazine per l'aggiornamento professionale
Giugno 2011
|
|
|
|
Esame finale del 50 corso per fitness trainer, Professione Fitness.
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
1° parte ASPETTI DIDATTICI E FORMATIVI
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer
2° parte Iscrizione, logistica e amministrazione
|
|
|
|
Corso di Personal Trainer
per > informazioni clicca qui
|
|
|
|
Corso di Fitness Trainer 1 lezione. La Scuola di Professione Fitness |
|
|
|
Corso Multimediale per Operatori di Fitness Metabolico
Per informazioni visita questo link |
|
|
|
|
LE NOVITA' DI ALEA EDIZIONI |
|
|
|
Scarica il pdf delle pubblicazioni con le immagini, recensioni e i prezzi!!!
E' possibile ordinare i libri, videocassette, corsi multimediali direttamente presso di noi via telefono 02 58112828, via fax 02 58111116 oppure via e-mail [email protected]
|
|
|
|
|
Fitness News 2
"Il business delle false malattie" |
|
|
|
Professione Fitness: interviste incredibili (senza pantaloni) ?!
|
|
|
|
|
PERSONAL E CENTRI METABOLICI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fitness News1
Malasanita' e Fitness |
|
|
|
Report 2 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
Report 1 - FuoriFiera 2010 - Rimini |
|
|
|
|
|
Seminario on-line:
Associazioni Sportive dilettantistiche: problematiche e insidie dalle quali stare alla larga
|
|
|
|
Seminario on-line:
Società sportive dilettantistiche: adempimenti fondamentali per beneficiare delle agevolazioni, opportunità e rischi.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Contratti di collaborazione: come gestirli per evitare sanzioni. La Certificazione dei Contratti.
|
|
|
|
Seminario on-line:
Personal Trainer: Partite IVA con il regime dei minimi, collaborazioni in ambito sportivo dilettantistico e altre forme contrattuali.
|
|
|
|
Corso Operatore di Fitness Metabolico
Corso multimediale a distanza.
Manuale + DVD + Tutor via e mail |
|
|
|
|
|
|
Il corso può essere attivato in qualsiasi momento, gli esami per la certificazione vengono proposti ogni due mesi le date possono essere verificate sul sito www.professionefitness.com . L'esame va sostenuto entro un anno dall'acquisto.
Per > info visita
la scheda dedicata
|
|
|
Corso FITNESS TRAINER 55° EDIZIONE
|
|
|
|
Corso PERSONAL TRAINER 30° Edizione
|
|
|
|
Master Valutazione Posturale
|
|
|
|
Stage di COMPOSIZIONE CORPOREA e ANTROPOPLICOMETRIA
|
|
|
|
Stage di MASSAGGIO MIOFASCIALE
|
|
|
|